Marco Missiroli: la scrittura a mano è un gesto narrativo, umano, necessario
25 Aprile 2025C’è un legame intimo tra scrittura e corpo, tra pensiero e gesto. Marco Missiroli, scrittore pluripremiato e voce raffinata della narrativa contemporanea, lo sa bene: “Scrivere a mano attiva una parte diversa del cervello, quella che pensa in modo narrativo, quella che sente.” La scrittura manuale non è solo uno strumento: è un luogo. Un luogo dove la fatica del polso, l’errore, la cancellatura non sono difetti, ma tracce di umanità. “La scrittura a mano è anche errore fisico. Non quello della sintassi, ma quello della stanchezza. È lì che la scrittura diventa autentica, viva.” Ma come ogni rituale, anche questo richiede i suoi strumenti. “Una mia ossessione,” confida Missiroli, “è la qualità della carta. Una carta buona, una penna buona alleggeriscono la fatica. Pineider, in questo senso, rende tutto più semplice. La scrittura diventa un gesto fluido, persino più naturale di quella al computer.” Missiroli scrive i suoi romanzi a mano, ma non si tratta solo di una prima bozza: “La scrittura a mano mette ordine nei pensieri. Uso tanti colori, segno, sottolineo. È un momento formativo, quasi materico, che prepara e sostiene il testo che poi verrà battuto al computer.” Non si tratta solo di appunti. Nei suoi taccuini c’è il cuore stesso del romanzo: “Li uso per sostenere la struttura sentimentale della storia. Quando il cuore rischia di non formarsi o di perdersi, è lì che torno.” Come ogni scrittore, anche Missiroli ha i suoi rituali. Tre taccuini sempre con sé: uno per gli appuntamenti, uno per gli schizzi – perché dipinge – e un terzo, ibrido e prezioso, firmato Pineider, che accompagna la scrittura e la creatività trasversale. A casa, confessa, ne ha molti di più. Ma non tutti sopravvivono: “Molti li brucio. Dentro ci sono cose inconfessabili. Se un giorno dovessero trovarli…” E allora, nel giorno della “Fogheraccia” – il 19 marzo, quando a Rimini si celebra l’equinozio con grandi falò – Missiroli getta tra le fiamme pagine e segreti, in un gesto antico e liberatorio che dà spazio alla primavera e alla rinascita. Perché scrivere a mano, dopotutto, è anche questo: un modo per lasciare andare, e per iniziare di nuovo. Aggiungi ai preferiti

Scrivere la luce: Pineider, Imola Ceramica e Wanderlust Vision insieme per la Design Week 2025
15 Aprile 2025In occasione della Milano Design Week 2025, Pineider ha ospitato nella boutique di Via Manzoni 12 un evento speciale nato dalla collaborazione con Imola Ceramica e Wanderlust Vision: un’immersione sensoriale e simbolica nel mondo delle api e del loro linguaggio segreto. Protagonista dell’incontro è stata la cianotipia, antica tecnica fotografica basata sull’esposizione alla luce, trasformata per l’occasione in gesto poetico e artigianale. Un’azione che rivela, lentamente, la memoria. Proprio come fanno le api: impollinano, lasciano tracce invisibili, costruiscono reti di connessioni in silenzio, con precisione millimetrica. All’interno della boutique Pineider, questo processo è stato reinterpretato su materiali nobili come la carta e la pelle, in un dialogo tra tradizione e sperimentazione. Le superfici si sono trasformate in testimoni di un ecosistema fragile, restituendo l’eco di una natura che lavora senza clamore, ma con straordinaria potenza generativa. È stato un momento di condivisione tra mondi apparentemente lontani – design, artigianato, natura – ma uniti da un comune sentire: il valore della traccia, del tempo, dell’essenziale. E della bellezza che nasce dalle mani, dalla luce, dalla materia. Un evento che ha celebrato non solo l’eredità di due marchi con oltre 150 anni di storia, ma anche una visione contemporanea del fare: lenta, consapevole, autentica. Aggiungi ai preferiti

Il Ritorno di un’Icona: la cintura double-face di Pineider
21 Marzo 2025Ci sono oggetti che non seguono il tempo, ma lo attraversano, mantenendo intatta la loro eleganza. Per Pineider, le cinture in pelle sono sempre state uno di questi: un accessorio iconico, capace di esprimere con discrezione il lusso della manifattura italiana. Oggi, quel capitolo della nostra storia si riapre con un nuovo protagonista: la cintura double-face in pelle, un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità. Un Accessorio, Due Stili Realizzata in vitello semilucido con una leggera palmellatura, questa cintura rappresenta il massimo della raffinatezza. La pelle, selezionata tra le più pregiate, ha una mano piena e liscia, pensata per durare nel tempo e migliorare con l’uso, acquistando carattere e morbidezza. La bombatura centrale non è solo un dettaglio estetico, ma un accorgimento funzionale che assicura una vestibilità naturale, valorizzando la silhouette, soprattutto con pantaloni sartoriali e look formali. La vera firma di questo accessorio è la fibbia girevole in acciaio satinato, che consente di cambiare lato in pochi secondi, offrendo due colori in un’unica cintura. Un dettaglio che fa la differenza, soprattutto per chi viaggia spesso o per chi ama la versatilità senza compromessi. Il Lusso della Funzionalità Ogni cintura Pineider è un omaggio alla qualità e alla ricerca del dettaglio. Qui, il lusso non è ostentazione, ma sostanza: materiali pregiati, design studiato per il comfort e una lavorazione artigianale che si percepisce al tatto. Il ritorno delle cinture in pelle nella nostra collezione non è solo una celebrazione della nostra storia, ma una dichiarazione di intenti: riportare in vita il piacere delle cose ben fatte, pensate per chi sa apprezzarle. Aggiungi ai preferiti

Idee regalo per la festa del Papà
19 Marzo 2025Caro papà, ti scrivo… La Festa del Papà è l’occasione perfetta per celebrare l’affetto dei padri con un dono che sia all’altezza del loro stile e della loro personalità. Pineider, con la sua tradizione di eccellenza artigianale, offre una selezione di regali esclusivi, perfetti per ogni papà che ama l’eleganza e la qualità. Ecco 10 idee per sorprenderlo con classe accompagnate da 10 citazioni per rendere eterno questo pensiero. 1. Penna Stilografica Avatar Un classico senza tempo: la penna stilografica Avatar UR combina design raffinato e prestazioni impeccabili. Perfetta per il papà che ama scrivere con stile e lasciare un segno indelebile. “Colui che genera un figlio non è ancora un padre, un padre è colui che genera un figlio e se ne rende degno”. (Fëdor Dostoevskij) 2. Set Ceralacca Personalizzato Per il papà che apprezza la scrittura tradizionale, un set di cancelleria personalizzato Pineider è un regalo che unisce eleganza e praticità, ideale per lettere, appunti e corrispondenze speciali. “A volte penso che mio padre sia una fisarmonica. Quando lui mi guarda e sorride e respira, sento le note”. (Markus Zusak) 3. Notebook in Pelle Un compagno perfetto per annotare pensieri, idee e appuntamenti. Realizzato in pelle pregiata, il taccuino Pineider è un accessorio sofisticato che ogni papà amerà portare con sé. “Ho imparato che quando un neonato stringe per la prima volta il dito del padre nel suo piccolo pugno, l’ha catturato per sempre”. (Gabriel Garcia Marquez) 4. Portacarte Compatto, elegante e funzionale: il portacarte in pelle Pineider è un accessorio essenziale per il papà che ama avere sempre con sé il necessario senza rinunciare allo stile. “Le lacrime e le paure di un padre sono invisibili, il suo amore è silenzioso, ma la sua cura e protezione rimangono come un sostegno forte per tutta la vita”. (Ama H. Vanniarachchy) 5. Set da Scrivania Per dare un tocco di classe allo spazio di lavoro, un set da scrivania in pelle Pineider è il regalo perfetto. Include sottomano, portalettere e accessori di lusso per un ufficio impeccabile. “Essere un buon padre è come farsi la barba. Non importa quanto sei stato bravo a raderti oggi, devi farlo di nuovo domani”. (Reed Markham) 6. Porta Passaporto Per il papà che ama viaggiare, un porta passaporto in pelle è l’accessorio ideale per unire praticità ed eleganza nei suoi spostamenti. “Tutti i miei amici sono preoccupati di diventare come il loro padre. Io sono preoccupato di non diventarlo”. (Dan Zevin) 7. Penna Roller Se ama le penne ma preferisce la praticità di una roller, Pineider offre un mondo di alternative alla stilografica, garantendo un’esperienza di scrittura fluida e raffinata. “Padre, se anche tu non fossi il mio padre, se anche fossi a me estraneo, per te stesso egualmente t’amerei”. (Camillo Sbarbaro) 8. Cofanetto con Inchiostro e Carta da Lettera Un regalo perfetto per il papà amante della scrittura a mano: un cofanetto con inchiostro e pennino di qualità accompagnato da carta da lettera pregiata per rendere ogni messaggio un’opera d’arte. “Un bambino sulle spalle di suo padre: nessuna piramide o colonna dell’antichità è più alta”. (Fabrizio Caramagna) 9. Agenda in Pelle Un accessorio elegante e funzionale per il papà che ama pianificare e organizzare i suoi impegni con classe. L’agenda in pelle Pineider combina artigianalità e utilità. “Quando hai bisogno di una vera comprensione, quando hai bisogno di qualcuno che si prenda cura di te, quando hai bisogno di qualcuno che ti guidi… Un padre è sempre lì”. (Thomas J. Langley) 10. Portachiavi in Pelle Personalizzato Un piccolo dettaglio che fa la differenza: il portachiavi in pelle personalizzato con le iniziali del papà è un regalo raffinato e unico, che lo accompagnerà ogni giorno. “La luce dei padri vale sette volte la luce”. (Proverbio giapponese) Per questo Festa del Papà, scegli un regalo che rappresenti davvero la tua gratitudine e il tuo affetto. L’intramontabile artigianalità di Pineider garantisce che ogni dettaglio parli di eleganza, tradizione e cura proprio come l’amore di un padre. Aggiungi ai preferiti

San Valentino: 10 idee regalo… d’autore
3 Febbraio 2025San Valentino è l’occasione perfetta per celebrare l’amore con un dono che esprima eleganza, raffinatezza e personalità. Ecco una selezione di regali unici, accompagnati dalle nostre citazioni romantiche preferite: 1. Un set di carta da lettera Nell’era digitale, una lettera scritta a mano è un gesto romantico senza tempo. Scegli un set di carta e buste Pineider, personalizzabile con iniziali o monogrammi, per un tocco ancora più esclusivo. “Amare non è guardarsi l’un l’altro, ma guardare insieme nella stessa direzione.” – Antoine de Saint-Exupéry 2. Una penna stilografica Regalare una penna significa augurare un futuro ricco di storie da scrivere insieme. La stilografica Avatar UR, con il suo design sofisticato e la scrittura fluida, è il dono perfetto per chi ama l’eleganza senza tempo. “Ti amo con un amore che è più dell’amore.” – Edgar Allan Poe 3. Un diario Per chi ama annotare pensieri, viaggi e sogni, un diario in pelle Pineider è il compagno ideale. Realizzato artigianalmente con carta pregiata, è un regalo che custodirà emozioni per sempre. “Di qualunque cosa siano fatte le nostre anime, la mia e la tua sono fatte della stessa cosa.” – Emily Brontë 4. Un portafoglio in pelle Saffiano Un accessorio elegante e pratico, realizzato con pellami di alta qualità. Un classico intramontabile, perfetto per chi apprezza la raffinatezza nei dettagli quotidiani. “Il vero amore comincia quando nulla è richiesto in cambio.” – Antoine de Saint-Exupéry 5. Un set da scrivania in pelle Per un tocco di stile nell’ufficio o nello studio di casa, il set da scrivania Pineider – con sottomano, porta-penne e organizer – aggiunge classe e funzionalità allo spazio lavorativo. “Non dimenticare mai che la forza più potente sulla terra è l’amore.” – Nelson Rockefeller 6. Una borsa da Viaggio Per le coppie che amano le fughe romantiche, una borsa da viaggio in pelle è il regalo perfetto. Elegante e resistente, accompagna ogni avventura con stile. “L’amore è l’unica cosa che raddoppia quando lo si divide.” – Albert Schweitzer 7. Un set di biglietti da visita in carta pregiata Un dono originale per chi ama distinguersi nei dettagli. Il set di biglietti da visita stampati su carta di altissima qualità, ideali per lasciare il segno in ogni occasione. “Ti amo non per chi sei, ma per chi sono io quando sono con te.” – Gabriel García Márquez 8. Uno zaino multitasking Un regalo moderno e versatile, perfetto per chi è sempre in movimento. Lo zaino Pineider in morbida pelle unisce praticità e lusso in un accessorio dal design sofisticato. “L’amore non guarda con gli occhi ma con l’anima.” – William Shakespeare 9. Una custodia per laptop Un’idea regalo per chi ama la tecnologia senza rinunciare all’eleganza. Le custodie per laptop Pineider sono realizzate in pelle di alta qualità e proteggono i dispositivi con classe. “Forse non sarò il tuo primo amore, ma sarò l’ultimo e il migliore.” – Anonimo 10. Un kit personalizzato Per un regalo davvero unico, Pineider offre la possibilità di personalizzare molti prodotti con iniziali, nomi o incisioni speciali. Un dettaglio che rende ogni dono ancora più speciale e indimenticabile. “L’amore è composto da un’unica anima che abita due corpi.” – Aristotele Aggiungi ai preferiti

Emma Nolde: la magia della scrittura a mano e il potere del tempo
31 Gennaio 2025Nel mondo iperdigitale di oggi, c’è ancora chi sceglie la scrittura a mano come strumento di connessione profonda con se stesso. Emma Nolde cantautrice italiana dalla voce intensa e della scrittura poetica che ha da poco pubblicato il suo nuovo album “NUOVOSPAZIOTEMPO”, ci racconta il suo rapporto intimo con carta, penna e tempo. Scrittura e ispirazione: tra diario e fogli sparsi Emma confessa di non avere un’unica modalità per scrivere le sue canzoni. A volte usa il computer, altre volte il telefono, o persino fogli volanti. Ma è il diario il luogo speciale dove i pensieri, inizialmente confusi, trovano forma. “Il mio diario è il posto che abita i miei pensieri ancora disordinati,” racconta. È qui che germogliano le idee che, con il tempo, diventano canzoni. Il legame tra scrittura e tempo Per Emma, scrivere a mano è più di un gesto fisico: è un’esperienza terapeutica. “Quando scrivo sul diario succede qualcosa di magicamente terapeutico,” spiega. Il semplice atto di trasferire i pensieri su carta rende le preoccupazioni meno ingombranti, come un bicchiere d’acqua che disseta dopo una lunga attesa. E aggiunge: “Le nostre ansie sono quasi tutte legate al passare del tempo, e scrivere su carta lo rallenta tantissimo.” La calligrafia: uno specchio dell’anima Il modo in cui Emma scrive racconta molto di lei. “Scrivo in corsivo, piuttosto piccolo e spigoloso, non rotondo. Più cresco e più la mia calligrafia somiglia a quella di mio padre.” Questo dettaglio, a metà tra eredità e imitazione, è per lei significativo, tanto da renderla attenta alla calligrafia delle persone che la circondano. “Il modo in cui uno scrive nasconde informazioni importanti del proprio carattere,” dice, rivelando la sua curiosità nel poter osservare la scrittura di artisti che ammira. Penna o matita? Una scelta definitiva Quando si tratta di strumenti di scrittura, Emma non ha dubbi: la penna, rigorosamente nera e rigorosamente a roller o gel. “Mai a sfera,” precisa, dimostrando una consapevolezza che rispecchia il suo stile personale e la cura nei dettagli. La scrittura come atto di resistenza In un’epoca in cui il tempo sembra sempre più sfuggente, Emma Nolde ci invita a rallentare, a tornare alla carta, a lasciarci cullare dal ritmo del pensiero che si fa scrittura. La sua calligrafia, come la sua musica, è il riflesso di un’identità unica, che intreccia storie personali e universali. Emma Nolde ci ricorda che scrivere a mano non è solo un gesto antico, ma un mezzo potente per trovare ordine nel caos, rallentare il tempo e raccontarsi con autenticità. Aggiungi ai preferiti

IT’S ALL PAPERWORK: le opere di Yansu Wang in collaborazione con Pineider
28 Gennaio 2025Quando l’artista cinese Yansu Wang si trasferì in Italia nel 2015, ricevette in dono un taccuino con una mappa di Milano. Quel gesto apparentemente semplice fu l’inizio di un viaggio creativo. Utilizzando materiali riciclati come scontrini, biglietti del cinema, brochure e persino incarti di caramelle, Yansu iniziò a creare un “Junk Journal” personale, documentando la sua vita quotidiana attraverso il collage. Ora, il suo lavoro è esposto fino al 16 marzo presso N.51 a Milano (Viale Emilio Caldara 51), dove si possono ammirare una selezione dei suoi vivaci libri pop-up, insieme a nuove opere realizzate in collaborazione con Pineider. Il celebre marchio di cartoleria, noto per la qualità dei suoi materiali, ha fornito le carte e i taccuini di pregio che hanno dato vita alle ultime creazioni di Yansu. Un incontro tra cultura e storia Il collage è spesso associato ai movimenti artistici del XX secolo, come il Cubismo, il Futurismo, il Dadaismo, il Surrealismo e la Pop Art. Tuttavia, le opere di Yansu attingono a una tradizione meno conosciuta ma altrettanto ricca del suo paese d’origine, la Cina. Qui la carta, inventata intorno al 200 a.C., è stata per secoli un mezzo di espressione artistica, diventando già dal X secolo uno strumento creativo diffuso anche in Giappone. L’esposizione rende omaggio in particolare alla tradizione del Bapo, o “Otto Frammenti”, una tecnica di collage emersa a metà Ottocento in Cina. Le composizioni Bapo accostano elementi strappati, bruciati o frammentati, come testi calligrafici, iscrizioni e lettere deteriorate, per decostruire simboli culturali e stimolare la riflessione. Questo stile artistico, ricco di simbolismi, invita lo spettatore a scoprire significati nascosti, aforismi e giochi di parole intrecciati nei suoi strati. Riscoprire narrazioni dimenticate La tradizione del Bapo è stata riportata alla ribalta nel 2017 grazie a una mostra presso il Museum of Fine Arts di Boston, curata da Nancy Berliner, che ha definito questa tecnica “una forma d’arte storica e radicalmente moderna che non era mai stata documentata”. Le opere attuali di Yansu Wang si ispirano proprio a questa tradizione, sperimentando tecniche Bapo per reinterpretare il proprio archivio visivo. Unendo la maestria artigianale di Pineider al suo linguaggio artistico, Yansu Wang crea un ponte tra mondi culturali e storici, realizzando opere che sono allo stesso tempo profondamente personali e universalmente significative. I suoi lavori esplorano la giustapposizione di parole, simboli e significati, offrendo una prospettiva moderna su un’arte senza tempo. Un invito a scoprire IT’S ALL PAPERWORK non è solo una mostra, ma un invito a riflettere sulle narrazioni nascoste nel quotidiano e a esplorare come le tradizioni possano trovare nuova vita nell’arte contemporanea. Che siate attratti dalla maestria artigianale dei materiali Pineider o dalla ricca storia culturale che anima i collage di Yansu, questa esposizione promette un viaggio stimolante attraverso il tempo, la memoria e la creatività. Visitate N.51 a Milano entro il 16 marzo per vivere questo straordinario dialogo artistico. Aggiungi ai preferiti

Molly Bloom & Pineider: Come Costruire un Romanzo
23 Gennaio 2025Costruire un Romanzo Edizione Milano Camilla Baresani, Leonardo Colombati, Fabio Deotto, Ilaria Gaspari, Vincenzo Latronico, Marco Missiroli, Walter Siti ed Emanuele Trevi. Dal 1774 Pineider crea un legame intimo tra chi scrive e l’arte di comunicare con stile, trasformando la scrittura stessa in un’esperienza di lusso senza tempo. Per questo, in occasione del suo 251esimo anniversario, ha rinnovato la sua partnership con Molly Bloom, accademia di scrittura creativa fondata a Roma da Leonardo Colombati ed Emanuele Trevi. La scuola di narrativa e il marchio fiorentino, eccellenza italiana negli strumenti di scrittura, pelletteria e carta di lusso, hanno presentato l’edizione milanese del laboratorio “Costruire un Romanzo”, un corso che offre un percorso completo per chi desidera trasformare la propria passione per la scrittura in un progetto concreto. Dodici lezioni frontali con autori noti e rinomati per esplorare le tecniche narrative, la costruzione dei personaggi, la trama, lo stile e l’arte di scrivere un romanzo avvincente. Ogni incontro si concentrerà su aspetti specifici della scrittura creativa, con l’opportunità di apprendere da alcuni tra i migliori autori italiani, che condivideranno la loro esperienza, i trucchi del mestiere e le sfide del processo creativo. Le lezioni si terranno presso la boutique di Pineider in Via Manzoni 12 a Milano e prevedono un approccio pratico e personalizzato: oltre alla parte teorica, il corso prevede dei laboratori con editor professionisti. Un gruppo ristretto di lavoro, coordinato da un tutor che guiderà la revisione e lo sviluppo dei testi passo dopo passo, offrendo feedback personalizzati e suggerimenti per perfezionare la struttura, la narrazione e lo stile. Ogni partecipante avrà anche incontri individuali con il tutor, che verranno pianificati in base ad un calendario concordato insieme. Al termine del corso, ogni partecipante scriverà un abstract del proprio romanzo che verrà inviato ai responsabili della narrativa delle principali case editrici italiane, insieme a un selezionato capitolo del libro scelto in collaborazione con l’editor. Nella giornata finale del corso, ogni partecipante avrà l’opportunità di presentare il proprio romanzo direttamente ai responsabili editoriali delle maggiori case editrici italiane, tra cui: 66th and 2nd, Alter Ego, Bompiani, Castelvecchi, Elliot, Einaudi, Feltrinelli, Giunti, HarperCollins, Italo Svevo, La Nave di Teseo, Laurana, Marsilio, Minimum Fax, Mondadori, Neri Pozza, NNE, Nottetempo, Giulio Perrone, Rizzoli, Sellerio e SEM. Il corso è pensato per chi vuole scrivere un romanzo completo, per chi desidera affinare la propria voce narrativa e apprendere le strategie per affrontare il lavoro editoriale con consapevolezza e competenza. Info per le iscrizioni: mollybloom.it/corsi Aggiungi ai preferiti

Un tributo a Pineider 1774: Un francobollo commemorativo dei 250 anni di storia italiana
22 Ottobre 2024Nel mondo della cartoleria di lusso e dell’alta manifattura artigianale, Pineider rappresenta un’icona indiscussa. Fondata a Firenze nel 1774, questa storica azienda italiana ha recentemente celebrato un traguardo importante: 250 anni di attività. Per commemorare questo straordinario anniversario, il 9 ottobre 2024 è stato emesso un francobollo celebrativo, un omaggio da parte del Ministero dello Sviluppo Economico e di Poste Italiane, che esalta il valore della tradizione, dell’eleganza e dell’artigianato italiano. La Storia di Pineider: Un Viaggio di Eccellenza Sin dalla sua fondazione, Pineider si è distinta per la produzione di articoli di cartoleria di alta gamma, penne stilografiche di lusso, articoli da regalo e accessori in pelle. La sua tradizione artigianale è un riflesso della maestria fiorentina, capace di coniugare innovazione e classicità, un marchio che ha affascinato figure storiche come Napoleone Bonaparte, Lord Byron e Maria Callas, solo per citarne alcuni. In questi 250 anni, Pineider ha saputo evolversi mantenendo intatta la sua identità, diventando sinonimo di raffinatezza ed esclusività nel mondo intero. Ogni pezzo realizzato è una fusione perfetta tra il sapere antico e le tecnologie moderne, garantendo sempre la massima qualità e un design senza tempo. Il Francobollo Commemorativo: Un Simbolo di Storia e Tradizione Il francobollo, che celebra l’anniversario di Pineider, non è solo un tributo alla storica azienda, ma un omaggio alla cultura italiana dell’eccellenza artigianale. Emesso in edizione speciale, il francobollo presenta un design raffinato, con dettagli che richiamano il logo dell’azienda e la sua iconica estetica. Questa emissione filatelica è parte della serie tematica “Le eccellenze del sistema produttivo ed economico”, con cui Poste Italiane celebra le aziende che hanno contribuito in modo significativo a promuovere l’immagine dell’Italia nel mondo. È un modo per raccontare la storia di Pineider attraverso un mezzo di comunicazione che, come la scrittura a mano, evoca un senso di autenticità e connessione con il passato. L’Importanza dell’Artigianato Made in Italy Il francobollo dedicato a Pineider non è solo un pezzo da collezione, ma rappresenta anche un richiamo all’importanza di preservare l’artigianato di qualità. In un’epoca sempre più digitale, dove la comunicazione avviene prevalentemente attraverso schermi, Pineider continua a difendere e promuovere l’arte della scrittura e del pensiero manuale, offrendo articoli che diventano veri e propri simboli di uno stile di vita elegante e riflessivo. Conclusioni L’emissione del francobollo per i 250 anni di Pineider è un segno di riconoscimento per l’eccellenza e la dedizione che questa azienda ha saputo dimostrare nel corso dei secoli. Un’occasione per celebrare non solo un’azienda, ma un pezzo della storia italiana che continua a essere un punto di riferimento per chi ama l’eleganza senza tempo. Che si tratti di una penna stilografica, di un’agenda in pelle o di un semplice biglietto d’auguri, Pineider trasforma ogni oggetto in un’esperienza unica, dove la passione per il bello e l’arte dell’artigianato si fondono, regalando un’emozione che va oltre il tempo. Con questo francobollo, il passato, il presente e il futuro di Pineider vengono suggellati in un gesto simbolico che ci ricorda l’importanza di coltivare e preservare le nostre tradizioni più preziose. Aggiungi ai preferiti

Scopri il Profumatore d’Ambiente “1774” di Pineider: L’essenza di Firenze Racchiusa in una Fragranza
3 Ottobre 2024Nel cuore della Toscana, Firenze è da sempre sinonimo di arte, cultura e raffinatezza. E proprio da questa città, nel lontano 1774, nasce Pineider, un brand che oggi celebra oltre 250 anni di eccellenza artigianale. Il profumatore d’ambiente “1774” di Pineider è molto più di una semplice fragranza: è un vero e proprio viaggio sensoriale attraverso i secoli, che ti trasporta nell’eleganza e nella maestosità della Firenze del XVIII secolo. Una Fragranza che Racconta una Storia Il profumatore d’ambiente “1774” è ispirato all’atmosfera che si respirava nelle residenze nobiliari della Firenze del Settecento. In quel periodo, l’eleganza e il lusso erano protagonisti, e i nobili fiorentini amavano circondarsi di oggetti d’arte e di profumi esotici. Una delle essenze più ricercate era l’Oud, una fragranza rara e preziosa che giungeva da terre lontane, in grado di conferire agli ambienti un tocco di mistero e raffinatezza. Il profumatore “1774” racchiude questa essenza esotica e la combina con note di legno di cedro, sandalo e ambra, creando una fragranza ricca, avvolgente e senza tempo. Ogni diffusione trasporta chiunque in un viaggio olfattivo attraverso la storia, evocando immagini di salotti raffinati, incontri intellettuali e un’epoca in cui l’arte e il lusso permeavano la vita quotidiana. Una Fragranza, Tre Dimensioni Pineider ha creato il profumatore “1774” in tre diverse versioni, ognuna pensata per adattarsi a diverse esigenze e ambienti: 2.5 Litri – Il Design per Grandi Spazi Il formato da 2.5L è un capolavoro di design. Questo flacone imponente non solo diffonde una fragranza elegante, ma diventa anche un elemento d’arredo, perfetto per grandi spazi come salotti, hall o gallerie. Realizzato con carta pregiata Pineider e rifinito con dettagli in oro, rappresenta il massimo della raffinatezza. Un vero e proprio oggetto di lusso che diventa il protagonista di qualsiasi ambiente. 250 ml – Raffinatezza per Spazi Contenuti Il formato da 250 ml è ideale per ambienti più piccoli, come uffici, studi o stanze da bagno. Questo profumatore porta l’eleganza di Pineider negli spazi più intimi, creando un’atmosfera sofisticata e rilassante, perfetta per chi ama circondarsi di bellezza anche nei dettagli quotidiani. 20 ml – Il Lusso in Movimento Il calamaio da 20 ml è la versione da viaggio del profumatore “1774”, pensata per chi desidera portare con sé un tocco di eleganza ovunque vada. Perfetto per essere utilizzato in una camera d’albergo o sulla scrivania, questo piccolo gioiello mantiene tutta la magia della fragranza Pineider in un formato pratico e compatto. Artigianalità e Materiali Pregiati Ogni dettaglio del profumatore “1774” riflette l’artigianalità di Pineider. I tappi sono rivestiti in pelle di vitello liscia, conferendo al prodotto un tocco di raffinatezza, mentre i supporti in legno prezioso aggiungono eleganza e durabilità. Tutti gli accessori e i nodi che decorano i flaconi sono realizzati a mano da abili artigiani fiorentini, continuando la tradizione secolare dell’alta artigianalità che ha reso Pineider celebre nel mondo. Inoltre, il profumatore è accompagnato da bastoncini in legno naturale, progettati per diffondere la fragranza in modo delicato e graduale. La bellezza di questo sistema è che permette di regolare l’intensità del profumo: basta girare i bastoncini una o più volte al giorno per ottenere un aroma più deciso. Come Scegliere la Dimensione Giusta? Ogni formato del profumatore “1774”ha un suo scopo specifico, a seconda degli ambienti e delle esigenze: – 2.5L: Ideale per chi cerca non solo una fragranza, ma un vero e proprio oggetto di design per grandi spazi. Perfetto per soggiorni, hall e salotti, dove la fragranza può diffondersi con eleganza e costanza. – 250ml: Perfetto per spazi più piccoli, come studi professionali, uffici o bagni eleganti. È una scelta raffinata per chi desidera avere un tocco di Pineider in ambienti intimi e riservati. – 20ml: La scelta ideale per chi ama viaggiare o per chi vuole avere un piccolo lusso sempre a portata di mano. Perfetto per personalizzare le stanze d’albergo o la propria scrivania con un tocco di eleganza. L’Eleganza di Pineider Sempre con Te Ogni acquisto presso le boutique Pineider diventa un’esperienza sensoriale completa. Fino a Natale, tutti i clienti riceveranno una shopper spruzzata con la fragranza **”1774″**, così da portare con sé un po’ di Firenze ovunque vadano. Inoltre, ogni vendita sarà accompagnata da una mouillette profumata, un piccolo gesto che regala l’emozione di scoprire una fragranza raffinata anche dopo aver lasciato la boutique. Conclusione: Un Viaggio nel Tempo con Pineider Il profumatore d’ambiente “1774” non è semplicemente un profumo per la casa, ma una celebrazione della storia, dell’arte e dell’eleganza senza tempo. Pineider, con oltre 250 anni di tradizione, continua a trasmettere l’eccellenza artigianale attraverso i suoi prodotti, e “1774” ne è l’esempio perfetto. Sia che tu scelga il formato da 2.5L per arricchire un grande ambiente, il 250ml per un’atmosfera più intima, o il 20ml per portare la fragranza sempre con te, “1774” è una scelta di stile che arricchisce la vita quotidiana con l’eleganza e la bellezza di una Firenze eterna. FAQ su “1774” di Pineider Qual è la durata del profumatore “1774”? La durata del profumatore dipende dalla dimensione scelta e dalla frequenza con cui i bastoncini vengono girati. In generale, il formato da 2.5L può durare diversi mesi, mentre i formati più piccoli offrono circa 3-4 settimane di fragranza costante. Come si regola l’intensità della fragranza? Per regolare l’intensità, basta girare i bastoncini in legno naturale una o più volte al giorno. Più i bastoncini vengono girati, più intensa sarà la diffusione del profumo. Dove posso acquistare il profumatore “1774”? Puoi acquistare il profumatore “1774” nelle boutique Pineider o online direttamente dal nostro sito. Per quali ambienti è indicato il formato da 20ml? Il formato da 20ml è perfetto per spazi piccoli e personali come scrivanie o stanze d’albergo durante i viaggi. È una soluzione pratica e raffinata per portare con te la tua fragranza preferita ovunque tu vada. TUTTI GLI ARTICOLI MENZIONATI SARANNO IN VENEDITA A PARTIRE DAL 15 OTTOBRE 2024 ONLINE E IN TUTTE LE BOUTIQUE PINEIDER. PER PRE-ORDER SCRIVERE A INFO@PINEIDER.COM Aggiungi ai preferiti
