Pineider magazine

Una lettera scritta a mano. Una presentazione curata nei dettagli. Un invito formulato con attenzione.
Sono gesti semplici, certo. Ma rivelano molto. Parlano di noi, del valore che attribuiamo agli altri, del modo in cui scegliamo di abitare il mondo.

Con l’obiettivo di riscoprire la bellezza dei dettagli e riportare al centro della vita quotidiana il piacere della cura, Pineider inaugura un ciclo di workshop dedicati al galateo contemporaneo, in collaborazione con Italian Etiquette Society.

A guidare questo viaggio nell’arte della buona maniera sarà Elisa Motterle, fondatrice di Italian Etiquette Society e autrice di Bon Ton Pop. Con il suo stile colto, ironico e accessibile, Elisa accompagnerà i partecipanti alla scoperta dei nuovi linguaggi dell’eleganza: dalla prima impressione alla corrispondenza, dal dress code alla business etiquette, ogni incontro sarà un’occasione per riflettere – con leggerezza – su ciò che ci definisce davvero.

Dove e quando

I workshop si terranno presso la boutique Pineider di Via Manzoni 12, a Milano, trasformata per l’occasione in uno spazio d’incontro, ispirazione e confronto.
Il calendario si articola in sei appuntamenti, da settembre ad aprile, ognuno dedicato a un diverso aspetto del vivere con stile.

Più che lezioni, esperienze: pratiche, coinvolgenti, attuali.
Perché il galateo di oggi non è un insieme di regole rigide, ma una forma di consapevolezza. È attenzione, autenticità, presenza.

Il valore dei dettagli

Lo scorso 9 luglio, il progetto è stato ufficialmente presentato negli spazi della boutique Pineider in via Manzoni 12, con un evento riservato alla stampa e ad alcune personalità del mondo lifestyle, moda e cultura.
Un pomeriggio all’insegna del dialogo e dell’ispirazione, dove parole come cortesia, eleganza e gesto sono tornate protagoniste. Concetti che da sempre definiscono l’universo Pineider, dove ogni carta, ogni penna, ogni oggetto è pensato per celebrare l’identità, la relazione, il valore del tempo.

I workshop saranno proprio questo: occasioni per rallentare, osservare e riscoprire il potere dei dettagli, che – come la carta di Pineider – sanno raccontare più di mille parole.

Per partecipare al prossimo workshop e scoprire il calendario completo degli incontri, CLICCA QUI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *